Presentazione

Le patologie respiratorie costituiscono lo spazio culturale idoneo alla realizzazione di un percorso diagnostico-terapeutico che sia condiviso dalla Medicina del Territorio, dei Presidi Ospedalieri e delle Cliniche Universitarie.
Scopo del corso è fornire ai partecipanti un modello teorico-pratico di management clinico, diagnostico e terapeutico dei sintomi principali delle patologie delle vie aeree aeree, basato sulla pratica clinica, l’evidenza scientifica e la trans-disciplinarietà.

Programma

I Sessione 28 aprile 2023
Ore: 14:30 - 16:00
Presiedono: A. Bonanno, C. Gianformaggio
Moderano: L. Lentini, A. Politi
- Anatomia funzionale - A. Varricchio
- Semeiotica clinico-strumentale - A.M. Varricchio
- Semeiotica radiologica - A. Basile
- Terapia sistemica di Riniti e Rino-sinusiti - F.P. Brunese
- Terapia topica delle Riniti - A. Varricchio

II Sessione 29 aprile 2023
Ore: 10:15 – 12:45
(10:45 - 11:00 Pausa)
Presentano: L. Maiolino, S. Ferlito
- La protesizzazione della Sordità infantile: dalla Protesi digitale all’Impianto Cocleare - F. Galletti
(10:45 - 11:00 Pausa)
ore 11.00:11:45
Presentano: S. Cocuzza, S. Ronsivalle
- Microbiologia e immuno-allergologia della mucosa respiratoria - G. Ciprandi
ore 11:45 – 12:45
Presiede: M. Ruggieri
Moderano: R. Falsaperla, R. Lavina
- Anatomia funzionale e Semeiotica clinica - A. Varricchio
- Semeiotica strumentale e Terapia del Mal di ‘Gola’ - I. La Mantia

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Mezzi tecnologici necessari

Per assicurare il corretto funzionamento della piattaforma, occorre verificare che il proprio computer (o laptop) soddisfi i seguenti requisiti minimi:

• connessione veloce a Internet (ADSL);

• installazione di uno dei seguenti browser: Microsoft Internet Explorer; Mozilla Firefox; Google Chrome; Safari (per Windows o per Mac) Opera;

• installazione di una versione aggiornata di Adobe Flash Player;

• installazione di una versione aggiornata Adobe Acrobat Reader;

• abilitazione nel browser dei popup*, indispensabile per visualizzare lezioni e test.

Procedure di valutazione

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE A RISPOSTA MULTIPLA E A DOPPIA RANDOMIZZAZIONE

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anatomia patologica
  • Anestesia e rianimazione
  • Angiologia
  • Audiologia e foniatria
  • Biochimica clinica
  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Continuita assistenziale
  • Cure Palliative
  • Dermatologia e venereologia
  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epidemiologia
  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Gastroenterologia
  • Genetica medica
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Igiene degli alimenti e della nutrizione
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Laboratorio di genetica medica
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina aereonautica e spaziale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina dello sport
  • Medicina di comunita'
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Medicina nucleare
  • Medicina subacquea e iperbarica
  • Medicina termale
  • Medicina trasfusionale
  • Microbiologia e virologia
  • Nefrologia
  • Neonatologia
  • Neurochirurgia
  • Neurofisiopatologia
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Neuroradiologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Organizzazione dei servizi sanitari di base
  • Ortopedia e traumatologia
  • Otorinolaringoiatria
  • Patologia clinica
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Privo di specializzazione
  • Psichiatria
  • Psicoterapia
  • Radiodiagnostica
  • Radioterapia
  • Reumatologia
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
  • Urologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno